15 - 16 Novembre
2021
MASTERCLASS

La partecipazione al Rum Master di Primo Livello da l’accesso al Rum Master di Secondo Livello. Ogni anno i migliori due degustatori, i quali abbiano svolto entrambi i corsi, verranno ospitati come giudici della STC – ShowRUM Tasting Competition, unica blind tasting competition italiana, con portata internazionale, completamente dedicata al rum ed alla cachaca, che si svolge ogni anno a Roma in occasione dello ShowRUM – Italian Rum Festival.
PROGRAMMA
1. Cos’è il Rum.
Storia della canna da zucchero e della sua diffusione nel mondo. Le prime tracce che rivelano l’inizio della produzione del rum. Pirati e bucanieri: Grog, Draque e primi navy rum & cocktails. Il proibizionismo americano. La nascita del Rhum Agricole. Il rum a Cuba: ron ligiero e miscelazione. L’era Tiki. L’epoca moderna.
2. Materie prime e distillazione.
Dalla canna da zucchero al vesou ed alla melassa. Fermentazione: l’importanza dei lieviti. Distillazione: i vari alambicchi utilizzati e il loro funzionamento. Analisi organolettica.
3. Invecchiamento, blending, selezionatori e imbottigliatori indipendenti.
Tipi di botte e di legno. Trattamenti della botte. Processo di invecchiamento e variazioni fisico/chimiche alla base dello stesso. La figura del Master Blender e la sua funzione. Gli imbottigliatori indipendenti e gli special ageing.
4. Classificazioni e legislazione nei rum.
Il problema della classificazione dei rum e i metodi di classificazione. Cosa dice l’etichetta.
Imparare a riconoscere le informazioni utili. Il problema della carenza di legislazione. Dark, Spiced, Navy, Black e Flavoured Rum. A.O.C. Martinique Rhum Agricole. Altri disciplinari in vigore e regolamentazioni nazionali più importanti.
Orari
Lunedi 15 e Martedì 16 dalle 10:45 alle 17:00
totale
online
primo giorno

